clicca per ingrandire

(la mia vignetta umoristica
che figura sopra, presente
in un mio libro di quasi venti
anni fa, parrebbe ancora, ed
in qualche modo, attuale).

- - - - - - - -     - - - - - - - -


Il 06 ottobre 2021 inoltrai una mail a Radio Radio con tre suggerimenti a sostegno del Popolo Sovrano; misure che, a mio avviso, occorrerebbe implementare nell'impianto istituzionale:

A) Il primo suggerimento consente (come vedremo) di raggiungere, contestualmente, due importanti obiettivi che fino ad oggi erano totalmente incompatibili tra loro.

In buona sostanza, un elettore, pur potendo (come vedremo e se lo vorrà) esprimere il proprio dissenso come se non fosse andato a votare, godrebbe, comunque (grazie alla forma procedurale che indicherò), della fondamentale e imprescindibile opportunità di poter votare, con validità, per il candidato, o la forza politica, che predilige, o che ritiene la meno peggio; in modo da non lasciare campo libero a candidati e forze politiche ancor meno gradite.

Nel concreto, un elettore (nb in funzione del fatto che il partito o il candidato che desideri votare rispecchi sufficientemente, o meno, le sue istanze e goda sufficientemente, o meno, della sua fiducia) pur potendo, come detto, esprimere il proprio fondamentale voto e preferenza, che conterà nell’individuazione dei vincitori, potrà volendo:

- barrando una casella oppure un’altra, anche, indicare se il suo voto debba, o meno, essere conteggiato nella percentuale totale dei votanti; così da rimarcare, se questa percentuale dei votanti complessivi (cui si potrà anche dare un nome specifico) indipendentemente da chi abbiano votato, dovesse risultare inferiore al 50 %, che la maggioranza del Popolo non ha, comunque, piena fiducia negli eletti; per cui la rappresentanza di questi ultimi sarebbe, comunque, piuttosto scarsa e, necessariamente (sempre se auspicato dalla maggioranza del Popolo Sovrano), soggetta a specifici e fondamentali organi di controllo e d’indirizzo che occorrerebbe attivare e di cui dirò al punto C.

A mio giudizio, non dare questa possibilità, significherebbe ammmettere implicitamente di sapere di non avere il pieno appoggio del Popolo che, invece, si dice di voler rappresentare; per cui, sempre a mio giudizio, si sarebbe già in qualche modo delegittimati in partenza e al massimo si dovrebbe amministrare l'ordinario, non certo misure straordinarie.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

B) Prima di passare ad illustrare nel prossimo punto i fondamentali organi di controllo e d’indirizzo cui ho fatto cenno sopra, segnalo anche:

- una soluzione volta a superare la problematica del c.d. voto utile, o voto sprecato, che impedisce a valenti candidati, o a valenti forze politiche, di poter misurare effettivamente il loro indice di gradimento tra gli elettori, perché molti di questi ultimi, ritenendo che comunque il loro candidato o forza preferita, non avranno forza sufficiente per essere eletti/e, finiranno per votare uno schieramento un po’ meno gradito.

NB in merito ho pensato, pertanto, ad un sistema di voto graduato (I° e II scelta), o a colori (ad esempio la spunta del pallino verde per il candidato o la forza preferita e azzurro per quella alternativa), che farà sentire il suo effetto e valore qualora il primo partito o candidato scelto non avesse i numeri sufficienti per spuntarla.

NB La composizione del voto, quanto di un colore, oppure quanto voto di I° scelta e quanto di II°, permetterà, anche, aspetto molto importante, di percepire in maniera più efficace il reale apprezzamento dei candidati da parte dei votanti, con tutte le conseguenze del caso.

(a Torino, ad esempio, un valente candidato come Ugo Mattei magari avrebbe conquistato il 15-20% di preferenze e il candidato vincente avrebbe, sì, magari vinto alla fine con poniamo il 40 % dei voti, ma si sarebbe appurato, per esempio, che il 15-20%, ossia la metà o quasi la metà dei suoi elettori, appoggiavano magari il punto di vista dell’altro candidato, le cui proposte, a questo punto, non potrebbero non essere tenute in debita considerazione).

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

C) Riguardo al sistema di controllo e d’indirizzo nei confronti dei rappresentanti del Popolo Sovrano cui ho fatto cenno nel punto A, una fondamentale premessa è che, per esperienza acclarata, le prime proiezioni elettorali basate sui primi dati reali scrutinati, solitamente, si avvicinano molto ai successivi risultati finali; specie se, per quanto suggerirò, si prenderanno a riferimento tre sezioni elettorali (1 al Nord; 1 al Centro e 1 al Sud) che, più di tutte, nelle ultime elezioni si saranno avvicinate ai risultati finali.

Al riguardo trovo, pertanto, che si debba necessariamente inserire nell’impianto istituzionale (il come, è una procedura democratica che per il momento non svelo) la necessità di interpellarle in ogni occasione utile ed importante, ad esempio:

- Un primo quesito tipo fondamentale che si potrebbe sottoporre a queste sezioni campione, altamente rappresentative dei desiderata del Popolo, potrebbe essere, a mio avviso:

Volete andare ad elezioni ?

e il parere di queste sezioni (essendo come detto fortemente rappresentativo) dovrebbe essere (sempre a mio avviso) parimenti vincolante quanto quello del P.d.R. che, nel nostro paese, ha il potere di sciogliere le Camere.

Minore quindi la percentuale dei votanti (sfruttando anche ed eventualmente la preziosa opportunità di un voto non valido a contribuire alla percentuale totale dei votanti, ma valido a sostenere il candidato, o il partito, ritenuto preferito, o meno peggio), maggiore dovrebbe essere il ruolo, anche propositivo, di questi nuovi e costituendi organi decisionali e d’indirizzo.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

I politici e/o le forze politiche elette, complessivamente, con meno del 50% dei voti rispetto al totale degli aventi diritto (sfruttando eventualmente e come accennato l’opportunità dell’accorgimento che ho illustrato al punto A) dovrebbero essere soggetti, a mio avviso, ad un maggior controllo ed indirizzo da parte di questi organi e se del caso potrebbero anche essere soppiantati in certe decisioni, specie se non dovessero seguire le direttive e gli indirizzi ricevuti dagli elettori che dovrebbero preoccuparsi di rappresentare al meglio.

Uno dei vantaggi in questa nuova impostazione sarebbe anche quello di poter informare, approfonditamente, le persone facenti parti di queste sezioni qualora, a seconda dell’argomento in esame, si rendesse necessario.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

D) Troverei opportuno per il futuro, oltre all'elezione diretta da parte di tutto l'elettorato della carica del Pdr, che, quanto meno, a queste sezioni campione venisse presentata da parte del Pdr una rosa di candidati per la carica di Premier, i quali a loro volta dovranno proporre una rosa di candidati per i vari Ministeri, anch'essi soggetti alla scelta da parte delle sezioni campione.

E tutti, Premier e Ministri candidati, dovranno illustrare, preventivamente, quale sarà il loro programma nei suoi elementi cruciali ed ogni soluzione di rilievo ed extra programma che volessero in seguito adottare dovrebbe essere specificatamente avallata da queste sezioni campione, se non, a seconda dell'importanza, da tutto il Popolo Sovrano, dato che il compito di Pdr; Premier; Ministri e parlamentari, è attuare la volontà del Popolo Sovrano che quindi va, per forza di cose, interpellato.

Ogni soluzione di rilievo presa in assenza di tale consultazione e avvallo dovrebbe essere a mio avviso da intendersi nulla.

In assenza di candidati Premier e Ministri ritenuti validi, o se ritenuti meno validi di altri, tali sezioni campione dovrebbero poter indicare un loro candidato e il Pdr pur avendo il potere eventuale di rigettare tali proposte, dovrà motivarle e ricevere approvazione a questo suo eventuale diniego.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

Ai componenti le sezioni, per il periodo cui saranno tenuti, per forza di cose, a porre in essere un, a mio avviso, opportuno, doveroso e necessario ulteriore elemento di vigilanza democratica, dovrà essere garantito uno stipendio doppio di quello mediamente percepito (calcolato, per evitare imbrogli, nel periodo prima delle ultime elezioni) e per gli inoccupati uno stipendio significativo.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

E) Nella prima mail del 06 ottobre 2021 suggerii, anche, l’introduzione dello strumento dei c.d Mini Referendum, ossia la possibilità di raccogliere firme solo nelle sezioni campione, altamente rappresentative dei desiderata del Popolo, per un facile e rapido accoglimento o respingimento dei quesiti posti. In contrasto, pertanto, con la frequente richiesta di aumentare sempre più il numero di firme da raccogliere, per potere dare voce al Popolo Sovrano.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

F) Ancora, sarebbe molto utile, a mio avviso, da parte dei principali protagonisti di un'informazione indipendente e di altri soggetti capaci e meritevoli, che è sempre interessante ascoltare, quali per citarne alcuni (scusandomi con chi, seppur meritevole, ho dimenticato):

- Fabio Frabetti di Border Nights e la galassia dei suoi numerosi e valenti ospiti tra cui: Fausto Carotenuto; Massimo Mazzucco; Pietro Ratto; Paolo Franceschetti; .....

- Francesco Toscano di Visione Tv con i suoi numerosi e valenti ospiti, in particolare: Franco Fracassi, che ho avuto anche il piacere di ascoltare in una sua conferenza nella mia città.

- Gianluca Lamberti che, oltre al suo canale omonimo in cui tratta l'attualità con vari ospiti, tra di essi il molto preparato e simpatico Gianmarco Landi; ha anche il canale "Facciamo finta che" adatto a menti aperte, che hanno il piacere di ascoltare fatti e/o teorie di cui poi farsene, sempre, come suggerisce lo stesso Gianluca, una idea propria.

- gli Avvocati: Augusto Sinagra; Fusillo; Sandri; Renate Holzeisen; etc.

- I protagonisti (conduttori; collaboratori ed ospiti) di Radio Radio da Fabio Duranti a Francesco Amodeo; Alessandro Meluzzi; Diego Fusaro; etc. di cui è sempre possibile ascoltare interessanti analisi e commenti che poi ognuno ha il dovere di valutare, secondo la propria visione, nel contesto generale;

- molti altri, tra cui ad esempio: il filosofo Agamben; il giudice Sceusa; il prof. Alessandro Orsini; alcuni ulteriori Giornalisti tra cui: Mario Giordano; Belpietro; Borgonovo; Messora di Byoblu; Rosanna Cancellieri; la Maglie che non molto tempo fa è venuta mancare, ma ha reso onore alla professione di giornalista e di conseguenza alla sua persona, .....; e, ancora, lo storico Alessandro Barbero (che provò a dire con largo anticipo che pareva vi fosse in atto una tendenza quanto meno singolare, seguito nel ragionamento prima da 300, poi divenuti 600 professori universitari, che era un po' inverosimile sostenere fossero tutti divenuti irragionevoli contemporaneamente; ma a mio avviso il problema, per la maggior parte dei cittadini, è stato molto, molto più profondo del "me l'hanno detto i media", difatti a molti altri è bastata una mezza parola, spesso carpita dagli stessi media mainstream, e non solo al di fuori di essi, per capire alcune cose ed agire in modo differente); ricercatori ed esperti come: Aldo Maria Valli; Ugo Mattei; Freccero; Cacciari; Nicola Bizzi; Gianmarco Marcotti; Patrizio Messina (canale Telegram Patrick DeWatt) con le sue preziose analisi strategiche; ....

- sempre per persone dalla mente aperta, appassionate ad esempio di "fantascienza" o spiritualità, il canale di "Eleonora Fani" merita sicuramente;

- altri ancora con esperienze dirette in politica e/o in politiche economiche pubbliche, tra di essi, oltre ad alcuni, pochi, leaders, che a mio personale giudizio, più di altri, quanto meno tentano, per quanto gli è possibile, di fare il meglio per la nazione, con tutte le difficoltà note, e immagino non note ai più, e mi riferisco alla Meloni (ottimo ad esempio il suo discorso all'Onu del settembre 2023, in particolare la parte dove ha sottolineato l'importanza delle nazioni e delle loro tradizioni; riguardo invece al noto conflitto trovo a mio modesto avviso che con maggiore buona volontà da parte di tutti, e non solo delle nazioni direttamente coinvolte, si sarebbe potuto e dovuto evitare sin dall'inizio) e in buona misura Salvini, citerei: Nino Galloni e Tremonti; l'europarlamentare Francesca Donato; l'ex Ministro Guidi; Claudio Borghi della Lega, molto attivo nel sollevare importanti questioni e riflessioni nella popolazione. E' poi compito del Popolo, farsi sentire, partecipare di più e incentivare i governanti a fare meglio, laddove svolgono questo compito, ne abbiamo episodi anche recenti, il politico stesso ha maggiori possibilità di manovra e di accontentarli.

- iniziare la stesura, condivisa, di nuovi e possibili articoli della Costituzione e l'ampliamento e/o la modifica di quelli esistenti al fine di arrivare a tutelare in modo più efficace gli interessi del Popolo Sovrano (mi risulta, ad esempio e se non erro, come in Austria, in breve, hanno stabilito in Costituzione il diritto a pagare in contanti), ponendolo, così, al riparo da eventuali e possibili futuri abusi e costrizioni su vari versanti che sembrerebbero pensati da alcuni non certo per il bene del Popolo stesso. Nuovi articoli e/o ampliamenti che i futuri parlamentari, che dovrebbero essere eletti con stretto e doveroso vincolo di mandato, dovrebbero proporre sin dalle prime sedute.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

G) Ancora, qualora non esistesse, occorrerebbe, sempre a mio avviso, la creazione di una chat tra tutti i protagonisti di cui al punto F per condividere: informazioni, strategie e soluzioni (chat cui mi piacerebbe, nel mio piccolo, partecipare).

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

Affermava Mark Twain:

"Se votare contasse veramente,

non ce lo farebbero fare.

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -

Seguono le due mail (ingrandibili
cliccandovi sopra) che ho inoltrato
a Radio Radio rispettivamente: il
06 ottobre 2021 e il 09 Ottobre 2021
(per la seconda comunicazione non ho
ricevuto la mail di risposta automatica)


clicca per ingrandire     clicca per ingrandire

clicca per ingrandire     clicca per ingrandire

- - - - - - - - - -       - - - - - - - - - -